Dall'inizio delle apparizioni a Medjugorje ci sono sempre testimonianze di guarigioni miracolose, per intercessione della Madonna. Tra i primi abitanti della parrocchia di Medjugorje che sono stati guariti, Jozo Vasilj inizialmente colpito da semiparesi all’occhio sinistro, ma dopo solo quattro anni perse la vista anche dall’occhio destro; inoltre soffriva di una grave dermatite sulle braccia e mani.
La popolazione ha la sensazione di ricevere, proprio per la sua risposta entusiasta, delle grazie e dei segni straordinari . Già da giorni circolano notizie di guarigioni che impressionano tutti. "Il caso" che dopo qualche settimana finisce addirittura sui giornali jugoslavi — provocando grande pubblicità involontaria a Medjugorje e la reazione dura del regime — è quello del vecchio Jozo Vasilj. L’anziano contadino (è del 1896), che vive nelle case sotto il Krizevac, è cieco da quattro anni con una grave malattia alla pelle che copre le sue braccia di piaghe.
E’
uno dei primi giorni delle apparizioni, verso le 17,30, chiede a una
nipotina che sta preparandosi ad andare sul Podbrdo per vedere ciò di
cui tutto il paese parla, di portargli — visto che lui non può salire
lassù — un po’ di terra quella collina. La ragazzina, Vida, fa così e
dopo due ore è di ritorno con un po’ di terra e alcune pianticelle del
luogo ove appare la Madonna. Il
vecchio dice alla moglie di bollire quell’erba, ma senza dirle perché.
Poi quella sera si applica tutto sugli occhi e prega intensamente nel
silenzio.
Al
mattino chiede alla donna di portargli dell’acqua, si lava, recitando
il Credo, si asciuga con un panno e in quel preciso momento scopre di
aver ritrovato la vista: «Dio mio! Ma io ci vedo!». La moglie, scettica,
non considera neanche la possibilità: «Via, Jozo, non dire
sciocchezze!».
«Sì, ci vedo. Vedo che oggi non hai le calze».
La donna è stupita: «Ma su, hai tirato a indovinare...».
«No,
ci vedo. Vedo i due vasi che sono sul tavolo». La signora si volta
sconcertata, guarda in faccia il marito e scopre che anche le piaghe
alle braccia sono sparite. Ha un tuffo al cuore, esce di casa correndo:
«Jozo è guarito! Jozo è guarito!». Accorrono i vicini di casa, il
vecchio contadino racconta come è successo, lo ripete a tutti; c’è
grande meraviglia ed entusiasmo. Jozo e la moglie subito vanno alla
chiesa per ringraziare la Madonna della grazia che hanno ricevuto e la
notizia come un fulmine attraversa tutto il paese e arriva ai villaggi
vicini.
Raggiunge
anche qualche giornalista, perciò — dopo alcuni giorni — finisce sui
quotidiani. Immediatamente la polizia si precipita nelle redazioni a
minacciare i cronisti di licenziamento: è un complotto
clerico-nazionalista, va smontato, non pubblicizzato. Arrivano allora
dei giornalisti che provano a far confessare al vecchio contadino che
non è mai stato cieco e si è inventato tutto. Ma lui, imperterrito,
ripete i fatti come sono accaduti. E i poliziotti cominciano a
minacciarlo: «Tu non devi dire queste sciocchezze! Devi smettere di
blaterare». E il vecchio Jozo ribatte: «Ma come posso tacere quando mi
fanno delle domande? E se poi, tacendo, mi torna la malattia? Chi me la
ridarà la vista, voi?».
Anche
altri casi simili vengono narrati e poi riferiti e documentati presso
la parrocchia. Ma in questa straordinaria estate luminosa e profumata di
tabacco a Medjugorje si verificano anche segni di altro tipo, del tutto
inspiegabili e testimoniati da decine di persone («una pioggia di
grazie», secondo il parroco)Fonte:http://www.donboscoland.it/articoli/articolo.php?id=1895
Personalmente sono innamorato di Medjugorje...un Paradiso..dove incontri un cuore nuovo...l'amore di Dio ti avvolge....
RispondiEliminasono anni che frequento questo luogo e ho visto personalmente e vissuto molte situazioni............
..............GRAZIE AMATISSIMA MADRE............