Perché si fa la supplica alla Madonna di Pompei
La supplica alla Madonna di Pompei si tiene due volte all’anno: il 7 ottobre, data della Madonna del Rosario, e l’8 maggio, data legata alla devozione a san Michele Arcangelo.
L'8 maggio è il giorno della supplica alla Madonna di Pompei, che si ripeterà anche la prima domenica di ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la Madonna come Regina del Santo Rosario. Fu il beato Bartolo Longo, l’uomo che alla fine dell’Ottocento avviò la devozione della Madre di Dio nella piccola cittadina nell’entroterra napoletano, a scegliere le due date. Il 7 ottobre era la scelta più ovvia visto che Bartolo Longo ci teneva moltissimo all’elevazione della preghiera del rosario. L’8 maggio, invece, fu scelta perché si tratta della festa dell’apparizione dell’arcangelo san Michele al Monte Gargano nelle Puglie, regione di cui il beato Longo era originario.
Si tratta di una curiosità che conoscono veramente in pochissimi, anche tra i più devoti alla Madonna di Pompei. Lo stesso Bartolo Longo, nel 1907, spiegò in una lettera intitolata “perché scegliemmo S. Michele a Difensore e Custode del Santuario di Pompei?” il suo pensiero al riguardo: “Se dunque S. Michele è il custode di tutta la Chiesa e il difensore di tutte le grandi Opere divine, non era conveniente che a Lui fosse affidata la difesa di questa grande Opera di Dio nell’epoca moderna, che è il Santuario di Pompei?”
La supplica è una pratica devozionale che si celebra da oltre un secolo nel santuario. Ogni anno partecipano alla supplica, che è una semplice preghiera alla Madonna scritta da Longo e modificata più volte nel corso degli anni, decine di migliaia di persone, che visiteranno quello che è diventato, nel tempo, uno dei principali centro della spiritualità mariana in Italia, insieme alla Santa Casa di Loreto, nelle Marche. Quest’anno il rito della supplica dell’8 maggio è stato presieduto dal cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Caritas Italiana.
I numeri dei fedeli aumentano di anno in anno ed hanno avuto una impennata negli ultimi anno dopo che Bartolo Longo, un uomo dalla profonda spiritualità che a Pompei ha creato numerose opere di beneficenza, è stato dichiarato beato da Giovanni Paolo II. Attualmente, la causa di canonizzazione sta procedendo e, se sarà accertato che all’intercessione del beato è attribuibile un miracolo, Longo potrebbe essere presto dichiarato santo. La decisione spetta alla Congregazione delle Cause dei Santi e a papa Francesco.
continua su: https://napoli.fanpage.it/perche-si-fa-la-supplica-alla-madonna-di-pompei/
http://napoli.fanpage.it/
STORIA DELLA SUPPLICA
La storia della Madonna di Pompei inizia nel 1872,
quando Bartolo Longo, che aveva avuto una giovinezza piuttosto
“movimentata” e tutt’altro che esente da qualche vizio, arrivando
perfino a diventare un sacerdote satanico quando giunse a Napoli da
Brindisi per studiare all’Università, entrando in contatto con il mondo
anticlericale e ateistico, udì la Madonna dirgli: “Se propagherai il
Rosario sarai salvo” mentre si trovava nei campi. A quel punto Bartolo
Longo, che temeva molto per la propria anima, cominciò l’opera di
diffusione, la quale però non dava frutti, dunque decise di recarsi a Napoli per acquistare un dipinto, in modo che la gente avesse un oggetto da venerare.
In via Toledo incontrò il proprio confessore, che gli disse di
rivolgersi a Suor Maria Concetta del convento di Porta Medina: il quadro
che questa gli diede era in pessimo stato di conservazione, con le
tarme e pezzi di colore mancanti, però l’uomo lo acquistò lo stesso e lo
fece trasportare a Pompei su un carretto di solito usato per
trasportare il letame.
Insieme
al restauro del quadro, che molto tardi si scoprì essere di un allievo
di Luca Giordano, iniziò la costruzione della Basilica, nel 1876,
proprio lì dove Bartolo Longo sentì la voce della Madonna. Fondamentali
furono le cospicue elargizioni della contessa Marianna De Fusco, con cui
Bartolo Longo conviveva e poi sposò, per tacere le voci di una tresca
amorosa al di fuori del matrimonio. Durante il restauro Santa Rosa fu trasformata in Santa Caterina da Siena,
a correzione di un grave errore che poteva portare all’interdizione,
cioè il divieto di ogni funzione religiosa nel luogo dove il quadro
fosse stato esposto; l'altro santo raffigurato è san Domenico de Guzman. Alla tela furono aggiunte pietre preziose quali diamanti, zaffiri e 4 rarissimi smeraldi donati da due ebrei;
tutte queste pietre furono tolte negli anni ’60 durante l’ultimo
restauro. Il 13 Febbraio 1876 il dipinto fu mostrato per la prima volta,
e già quel giorno si verificò il primo miracolo, la guarigione a Napoli
di una ragazzina che l’illustre professor Antonio Cardarelli aveva
giudicato inguaribile dall’epilessia. La voce si sparse in fretta e
migliaia di fedeli giunsero a Pompei, che allora era soltanto una valle
che ha fatto parte fino al 1928 di Torre Annunziata, all’epoca la
seconda città della Campania dopo Napoli, esi moltiplicarono
considerevolmente le offerte per la costruzione del Santuario, tanto che
ancora oggi possiamo vedere i pregiatissimi marmi utilizzati sia
all’interno che all’esterno della struttura. Il Santuario di Pompei
fu consacrato nel 1891, la facciata fu completata nel 1901 e già nel
1894 fu eletta Basilica Pontificia, grazie all’enorme eco della
“rivalutazione” del Rosario che giunse fino a Roma, al papa. Nel 1925 fu
completato il campanile di 88 metri e, negli anni ’30, la Basilica fu
ampliata passando da una a tre navate e costruendo una cupola più
grande, il tutto per meglio contenere le ondate di pellegrini che
pregavano la Madonna dei miracoli, come testimoniano i migliaia di ex
voto che si possono vedere all’interno del Santuario. Tale è
l’importanza della Basilica di Pompei, per il mondo cattolico, che ben 4
volte è stata visitata da un papa, di cui una il 7 Ottobre 2003 (che
cadeva come prima domenica di Ottobre) con Supplica alla presenza di
Giovanni Paolo II.
Della
Vergine del Rosario è celebre la Supplica, scritta dal Beato Bartolo
Longo nel 1883 come “Atto d’amore alla Vergine”, la quale si recita in
due occasioni: l’8 Maggio, che è l’anniversario della posa della prima
pietra del Santuario di Pompei (era l’anno 1876), e la prima domenica di
Ottobre, il mese dedicato al Rosario e in cui ricorre la festa della
Madonna del Rosario, il 7 Ottobre. Dal 1876 ad oggi il testo della
Supplica è stato più volte modificato dalla Chiesa Cattolica, e tagliato
in molte parti, operazioni che hanno avuto il risultato di nascondere i
sentimenti più intimi di Bartolo Longo.
Il testo della Supplica alla Madonna di Pompei
O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, noi tutti, avventurati figli vostri, che la bontà vostra ha prescelti in questo secolo ad innalzarvi un Tempio in Pompei, qui prostrati ai vostri piedi, in questo giorno solennissimo della festa dei novelli vostri trionfi sulla terra degl'idoli e dei demoni, effondiamo con lacrime gli affetti del nostro cuore, e con la confidenza di figli vi esponiamo le nostre miserie.
Deh! da quel trono di clemenza ove sedete Regina, volgete, o Maria, lo sguardo vostro pietoso verso di noi, su tutte le nostre famiglie, sull'Italia, sull'Europa, su tutta la Chiesa; e vi prenda compassione degli affanni in cui volgiamo e dei travagli che ne amareggiano la vita. Vedete, o Madre, quanti pericoli nell'anima e nel corpo ne circondano: quante calamità e afflizioni ne costringono! O Madre, trattenete il braccio della giustizia del vostro Figliuolo sdegnato e vincete colla clemenza il cuore dei peccatori: sono pur nostri fratelli e figli vostri, che costarono sangue al dolce Gesù, e trafitture di coltello al vostro sensibilissimo Cuore. Oggi mostratevi a tutti, qual siete, Regina di pace e di perdono.
Ave, o Maria…
II. – È vero, è vero che noi per primi, benché vostri figliuoli, coi peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù, e trafiggiamo novellamente il vostro Cuore. Sì, lo confessiamo, siamo meritevoli dei più aspri flagelli. Ma Voi ricordatevi che sulla vetta del Golgota raccoglieste le ultime stille di quel sangue divino e l'ultimo testamento del Redentore moribondo. E quel testamento di un Dio, suggellato col sangue di un Uomo-Dio, vi dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori. Voi, dunque, come nostra Madre, siete la nostra Avvocata, la nostra Speranza. E noi gementi stendiamo a Voi le mani supplichevoli, gridando: Misericordia!
Pietà vi prenda, o Madre buona, pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri fratelli estinti, e soprattutto dei nostri nemici, e di tanti che si dicono cristiani, e pur dilacerano il Cuore amabile del vostro Figliuolo. Pietà, deh! pietà oggi imploriamo per le nazioni traviate, per tutta l'Europa, per tutto il mondo, che torni pentito al cuor vostro. Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia.
Ave, o Maria…
III. – Che vi costa, o Maria, l'esaudirci? Che vi costa il salvarci? Non ha Gesù riposto nelle vostre mani tutti i tesori delle sue grazie e delle sue misericordie? Voi sedete coronata Regina alla destra del vostro Figliuolo, circondata di gloria immortale su tutti i cori degli Angeli. Voi distendete il vostro dominio per quanto son distesi i cieli, e a Voi la terra e le creature tutte che in essa abitano sono soggette. Il vostro dominio si estende fino all'inferno, e Voi sola ci strappate dalle mani di Satana, o Maria.
Voi siete l'Onnipotente per grazia. Voi dunque potete salvarci. Che se dite di non volerci aiutare, perché figli ingrati ed immeritevoli della vostra protezione, diteci almeno a chi altri mai dobbiamo ricorrere per essere liberati da tanti flagelli.
Ah, no! Il vostro Cuore di Madre non patirà di veder noi, vostri figli, perduti. Il Bambino che noi vediamo sulle vostre ginocchia, e la mistica corona che miriamo nella vostra mano, c'ispirano fiducia che noi saremo esauditi. E noi confidiamo pienamente in Voi, ci gettiamo ai vostri piedi, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, ed oggi stesso, sì, oggi da Voi aspettiamo le sospirate grazie.
Ave, o Maria…
Chiediamo la benedizione a Maria.
Un'ultima grazia noi ora vi chiediamo, o Regina, che non potete negarci in questo giorno solennissimo. Concedete a tutti noi l'amore vostro costante, e in modo speciale la vostra materna benedizione. No, non ci leveremo dai vostri piedi, non ci staccheremo dalle vostre ginocchia, finché non ci avrete benedetti.
Benedite, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. Ai prischi allori della vostra Corona, agli antichi trionfi del vostro Rosario, onde siete chiamata Regina delle vittorie, deh! aggiungete ancor questo, o Madre: concedete il trionfo alla Religione e la pace alla umana società.
Benedite il nostro Vescovo, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l'onore del vostro Santuario.
Benedite infine tutti gli Associati al vostro novello Tempio di Pompei, e quanti coltivano e promuovono la divozione al vostro Santo Rosario.
O Rosario benedetto di Maria; Catena dolce che ci rannodi a Dio; Vincolo di amore che ci unisci agli Angeli; Torre di salvezza negli assalti d'inferno; Porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. Tu ci sarai conforto nell'ora di agonia; a te l'ultimo bacio della vita che si spegne. E l'ultimo accento delle smorte labbra sarà il nome vostro soave, Regina del Rosario della Valle di Pompei, o Madre nostra cara, o unico Rifugio dei peccatori, o sovrana Consolatrice dei mesti. Siate ovunque benedetta, oggi e sempre, in terra e in cielo. Così sia.
continua su: https://napoli.fanpage.it/perche-si-fa-la-supplica-alla-madonna-di-pompei/
http://napoli.fanpage.it/