Il Santuario, centro del pellegrinaggio
santuario di medjugorje
 Nuove necessità apparse con l’arrivo dei pellegrini spiegano le ristrutturazioni continue della chiesa e dei suoi dintorni.
 Nel piazzale si erge dal 1987 una statua bianca della Regina della Pace, realizzata dall’artista italiano Dino Felici in marmo di Carrara, diventata uno dei simboli del santuario.
 I pellegrini che desiderano dedicare una parte del loro tempo alla 
preghiera personale e all’Adorazione al Santissimo possono farlo nella cappella dell’Adorazione,
 costruita nel 1991, situata nella parte sinistra guardando la chiesa. 
La cappella è aperta tutto il giorno e il 25 del mese anche tutta la 
notte ed è possibile fare l’Adorazione notturna silenziosa al Santissimo
 Sacramento.
 La cappella è nata per offrire ai pellegrini un luogo dove adorare in 
silenzio Gesù nel Santissimo Sacramento dell’altare, ma vista la 
mancanza di luoghi di preghiera al santuario, vi si celebrano tutte le 
mattine le S. Messe per i diversi gruppi linguistici. Di fatto solo nel 
pomeriggio, la cappella è disponibile per la adorazione personale.
 Grazie alle apparizioni della Vergine, Medjugorje è diventato un luogo 
di riconciliazione, che i pellegrini possono sperimentare in particolare
 nel sacramento della confessione. È il motivo per cui, vicino alla 
chiesa, sono stati realizzati 25 confessionali 
(costruiti nel 1990 e restaurati nel 2001) dove i fedeli, ogni giorno, 
hanno l'occasione d’incontrarsi con il perdono di Dio. Medjugorje è 
diventata famosa in tutto il mondo per il sacramento della confessione.
 Non a caso viene definita il “confessionale del mondo”. Preti 
provenienti da tutto il mondo sono ben disposti ad ascoltare confessioni
 per ore. L’atmosfera di Medjugorje aiuta molti pellegrini a vivere la 
propria conversione nell’incontro con i sacramenti e a dare una vera 
svolta alla propria vita di fede.
 Vicino ai confessionali è stata posta nel 1998 una statua in bronzo di San Leopoldo Mandic, santo protettore dei confessori, canonizzato il 16 ottobre 1983, opera dell’artista italiano Carmelo Puzzolo.
 Dal lato opposto è stato creato attorno ad una grande crocifisso in legno uno spazio per la preghiera silenziosa, dove i pellegrini possono anche accendere candele.
 Uno spazio coperto, per il ristoro dei pellegrini, è stato approntato 
nell'anno 2000. Dietro quest’ultimo vi sono i servizi igienici.
L’altare esterno, costruito nel 1989, con oltre 5.000 
posti a sedere, viene utilizzato principalmente nel periodo estivo per 
le celebrazioni liturgiche serali e per i grandi raduni come l’annuale 
Festival dei giovani.
 Dietro la chiesa nell’anno 1998 è stata costruita una grande sala intitolata a Giovanni Paolo II, prima chiamata salone giallo
 o padiglione giallo - per gli incontri di preghiera, le testimonianza 
di veggenti e dei frati, celebrazioni, sante Messe, adorazioni e 
convegni; all’interno del salone, vi è il quadro raffigurante l’immagine
 della Gospa realizzato da Carmelo Puzzolo. Contiene 800 posti a sedere.
 Nel Santuario durante la mattinata si celebrano le sante messe per i vari gruppi linguistici dei pellegrini.
 Durante la serata, invece, si svolge il programma comunitario, molto intenso e vissuto.
 La preghiera serale quotidiana ha inizio alle ore 17 (18 dal 1° maggio)
 con i Misteri gioiosi e dolorosi del Rosario, come momento di 
preparazione alla Santa Messa chiesto dalla Madonna stessa.
 Questo è anche un momento in cui i fedeli si confessano, in un’atmosfera di preghiera. 
 Il momento della preparazione alla messa con la preghiera è anche 
quello dell’apparizione: la Madonna viene, prega e benedice tutti e con 
la sua presenza prepara anche i fedeli alla celebrazione eucaristica. 
 Alle ore 18 (19 d’estate) comincia la santa Messa internazionale
 (solo il vangelo si legge nelle rispettive lingue dei pellegrini, il 
resto in lingua croata) ed alla fine si prega in ginocchio il Credo e 7 Pater, Ave e Gloria, secondo la richiesta della Vergine di non andar via subito dopo la Messa, ma di rimanere ancora un po’ a ringraziare Gesù.
 Seguono la benedizione degli oggetti, la preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo e i Misteri gloriosi del Rosario fino alle ore 20 (21 d’estate). 
 Il giovedì dopo la benedizione degli oggetti c’è un’ora di https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=3067051089236440972#editor/target=post;postID=404816529892851824adorazione eucaristica; il venerdì la venerazione della croce. 
L’adorazione eucaristica, oltre che dopo la messa del giovedì, si svolge ogni mercoledì e sabato dalle 21 (22 d’estate) alle 22 (23 d’estate).
 I frati del santuario guidano il Rosario comunitario sulla Collina delle Apparizioni ogni domenica alle ore 14 (15 d’estate) e la Via crucis sul Krizevac il venerdì alla stessa ora. 
Il Parroco: Fra Marinko Šakota è nato a Citluk il  12 Luglio 1968.
        Ha frequentato la scuola primaria e la prima classe  della 
scuola secondaria a Citluk; in quel periodo ha sentito la  vocazione, 
decidendo di unirsi all'Ordine Francescano e si è quindi  trasferito 
presso il Seminario Francescano di Visoko. Lì ha terminato la  seconda 
classe del Ginnasio, mentre ha frequentato le altre due nel  Ginnasio 
dei Gesuiti di Dubrovnik, dove si è anche diplomato.
Ha frequentato la scuola primaria e la prima classe  della 
scuola secondaria a Citluk; in quel periodo ha sentito la  vocazione, 
decidendo di unirsi all'Ordine Francescano e si è quindi  trasferito 
presso il Seminario Francescano di Visoko. Lì ha terminato la  seconda 
classe del Ginnasio, mentre ha frequentato le altre due nel  Ginnasio 
dei Gesuiti di Dubrovnik, dove si è anche diplomato.
Ha rivestito l'abito francescano il 15 Luglio 1987 a Humac, dove ha trascorso l'anno di Noviziato.
Dal 1988 al 1989 ha prestato servizio nell'Esercito Popolare Jugoslavo.
Ha iniziato gli studi di Filosofia e Teologia presso l'Istituto Teologico Francescano di Sarajevo (dal 1989 al 1990), li ha proseguiti a Zagabria presso l'Università dei Gesuiti (dal 1990 al 1992) e li ha terminati a Fulda (Germania) (dal 1992 al 1995), dove si è anche laureato.
Ha emesso i Voti Perpetui a Široki Brijeg nel 1993.
E' stato ordinato Diacono a Zagabria il 10 Febbraio 1996 e Sacerdote a Frohnleiten il 13 Luglio del 1996.
Il suo primo servizio è stato nel convento francescano di Innsbruck dove ha trascorso un anno come coadiutore (dal 1996 al 1997), poi è stato a Frohnleiten come assistente spirituale (dal 1997 al 1998) e come cappellano ad Augusta (dal 1998 al 2000).
E' stato cappellano a Mostar (dal 2000 al 2003) ed in seguito parroco a Gradnici (dal 2003 al 2010); dal Settembre del 2010 presta servizio a Medjugorje come cappellano.Dopo la morte dell'attuale parroco, fra Marinko è il nuovo Amministratore parrocchiale.
Fonte:http://www.messaggimedjugorje.net/santuario.html
 Ha frequentato la scuola primaria e la prima classe  della 
scuola secondaria a Citluk; in quel periodo ha sentito la  vocazione, 
decidendo di unirsi all'Ordine Francescano e si è quindi  trasferito 
presso il Seminario Francescano di Visoko. Lì ha terminato la  seconda 
classe del Ginnasio, mentre ha frequentato le altre due nel  Ginnasio 
dei Gesuiti di Dubrovnik, dove si è anche diplomato.
Ha frequentato la scuola primaria e la prima classe  della 
scuola secondaria a Citluk; in quel periodo ha sentito la  vocazione, 
decidendo di unirsi all'Ordine Francescano e si è quindi  trasferito 
presso il Seminario Francescano di Visoko. Lì ha terminato la  seconda 
classe del Ginnasio, mentre ha frequentato le altre due nel  Ginnasio 
dei Gesuiti di Dubrovnik, dove si è anche diplomato.Ha rivestito l'abito francescano il 15 Luglio 1987 a Humac, dove ha trascorso l'anno di Noviziato.
Dal 1988 al 1989 ha prestato servizio nell'Esercito Popolare Jugoslavo.
Ha iniziato gli studi di Filosofia e Teologia presso l'Istituto Teologico Francescano di Sarajevo (dal 1989 al 1990), li ha proseguiti a Zagabria presso l'Università dei Gesuiti (dal 1990 al 1992) e li ha terminati a Fulda (Germania) (dal 1992 al 1995), dove si è anche laureato.
Ha emesso i Voti Perpetui a Široki Brijeg nel 1993.
E' stato ordinato Diacono a Zagabria il 10 Febbraio 1996 e Sacerdote a Frohnleiten il 13 Luglio del 1996.
Il suo primo servizio è stato nel convento francescano di Innsbruck dove ha trascorso un anno come coadiutore (dal 1996 al 1997), poi è stato a Frohnleiten come assistente spirituale (dal 1997 al 1998) e come cappellano ad Augusta (dal 1998 al 2000).
E' stato cappellano a Mostar (dal 2000 al 2003) ed in seguito parroco a Gradnici (dal 2003 al 2010); dal Settembre del 2010 presta servizio a Medjugorje come cappellano.Dopo la morte dell'attuale parroco, fra Marinko è il nuovo Amministratore parrocchiale.
Fonte:http://www.messaggimedjugorje.net/santuario.html

 
Nessun commento:
Posta un commento